Voice Center Cesena
Il Centro della Voce dell’Unita Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Maurizio Bufalini di Cesena
vanta una esperienza decennale nel campo della diagnosi e del trattamento dei disturbi della voce
(disfonie) e della deglutizione (disfagie). In tale ambito è riconosciuto come uno dei principali centri di
riferimento a livello nazionale ed internazionale. La diagnosi clinico-strumentale si avvale della più moderna
strumentazione endoscopica digitale con ottiche rigide e flessibili, fonte di luce stroboscopica e Narrow
Band Imaging (NBI), indispensabile per il riconoscimento precoce di lesioni mucose sospette per patologie
tumorali. Il trattamento logopedico viene effettuato con sedute di riabilitazione individuale e collettiva. Il
trattamento chirurgico (fonochirurgia) si avvale delle tecniche attualmente impiegate nei migliori voice
centers internazionali: microchirurgia laringea con strumentazione “fredda” e con laser CO2, tiroplastica
per via esterna, fonochirurgia flessibile endoscopica (FEPS) con strumentazione “fredda” e con laser a fibra
KTP, posizionamento di protesi fonatorie. Vengono inoltre effettuati interventi di riabilitazione chirurgica
della disfagia con tecnica fibroendoscopica o microlaringoscopica. Oltre al trattamento della patologia
laringea benigna e delle paralisi monolaterali e bilaterali delle corde vocali, vengono effettuati interventi di
chirurgia oncologica laringea con laser CO 2 (cordectomie, laringectomie parziali) e di laringectomia sub-
totale ricostruttiva per via cervicotomica. Il nostro gruppo è formato da specialisti formati in campo
diagnostico, riabilitativo chirurgico e logopedico. Crediamo che la collaborazione delle diverse figure
coinvolte nello studio e terapia della voce sia un punto di forza, pertanto il personale logopedico affianca i
nostri pazienti durante tutto il percorso riabilitativo, sia fonatorio che deglutitorio.
Il Centro organizza, con cadenza annuale, i seguenti eventi:
1) “Corso di Fonochirurgia e terapia logopedica” presso l’Ospedale Bufalini di Cesena, con chirurgia in
diretta e una faculty internazionale, a cui partecipano medici e logopedisti provenienti da tutto il
territorio nazionale.
2) “Corso di dissezione anatomica: tecniche fonochirurgiche” presso l’Istituto di Anatomia Umana di
Torino, dove i partecipanti vengono accompagnati step by step da tutor della nostra equipe
nell’applicazione delle principali tecniche fonochirurgiche.
L’U.O. non si occupa solamente dei disturbi della voce, ma tratta anche le principali patologie dei seni
paranasali eseguendo interventi di chirurgia endoscopica anche del basicranio anteriore (ipofisi) - in
collaborazione con la neurochirurgia. Inoltre, nella nostra U.O. sono eseguiti otre 100 interventi di
otochirurgia che comprendono anche impianti cocleari.
Le informazioni sulla prenotazione delle visite specialistiche sono nella sezione Contatti
Ultime News
